Nel 2016 terminano gli importanti lavori realizzati per le opere di premunizione e sistemazione dei riali sul territorio comunale, realizzando o adeguando le camere di ritenzione alfine di evitare, in caso di forti piogge, gli spiacevoli allagamenti capitati nel passato. Sempre in questo anno si ultima il magazzino comunale in zona cavalcavia in sostituzione delle ormai fatiscenti baracche in metallo. Il progetto, interamente concepito e curato dall'UTC, contiene anche degli spazi a disposizione per lo stoccaggio del materiale delle società locali. Durante il 2016 si presenta alla popolazione, dopo lavori intensi e certosini fatti dall'apposita Comissione toponimi, il volume del repertorio toponomastico su Mezzovico-Vira; una importante testimonianza per le future generazioni e che tratta nel dettaglio tutto il patrimonio dei nomi locali. Nel 2017 termina il rifacimento e la sistemazione del campo da calcio con gli spogliatoi e si iniziano ufficialmente i lavori di recupero delle selve castanili. Si realizza nella cabina telefonica ormai in disuso presso il Centro comunale la piccola biblioteca "Girolibro", un progetto del nostro Ufficio tecnico poi realizzato interamente dalla squadra esterna. Sempre nel 2017 si presenta alla popolazione il "Piano energetico Comunale (PEco) che prevede diverse musure di accompagnamento in materia energetica con anche l'istituzione di uno sportello energetico comunale nell'ottica di una migliore gestione delle risorse e degli incentivi concessi per chi interviene con misure puntuali in questo campo. Continua la posa di contenitori interrati, nel 2017 si realizza la nuova postazione in Via La Munda con un progetto interamente gestito dall'UTC. Terminano inoltre i rifacimenti delle sottostrutture nelle zone Canton da Fund, Piscìa, Dacc e Svanett-Palazzina, Morengo e, di concetto con il Cantone, lungo la Via Cantonale. Nel 2018 si sono festeggiati i 50 anni dalla istituzione del primo Consiglio comunale di Mezzovico-Vira. Un'apposita serata, in coda ad una riunione ordinaria del Legislativo, ha degnamente sottolineato questa importante ricorrenza con ospiti d'onore i pionieri di quel tempo, ovvero i Consiglieri comunali e Municipali del 1968 ancora viventi che realizzarono questo importante passo politico per nulla scontato a quei tempi. Si procede, sempre in questo anno, alla pavimentazione del posteggio di Vira. Si realizza, nel posteggio di Mezzovico nei pressi del Centro comunale una colonnina di ricarica per i veicoli elettrici. Nel 2018 terminano anche gli importanti lavori che hanno ridisegnato il cimitero di Mezzovico; un riuscito intervento architettonico, di notevole qualità, che ha riconsegnato alla popolazione un luogo molto decoroso e degno dell'importanza e dell'affetto che esso riveste per la stessa. Verso la fine del 2018, dopo un intenso lavoro di ricerca, si presenta alla popolazione il libro di Raimondo Locatelli "Mezzovico-Vira Storia e storie". Una gremitissima sala del Consiglio comunale con quasi 200 persone testimonia il successo dell'opera e l'interesse suscitato nella nostra popolazione. Il 01 gennaio 2019 è entrato in vigore il nuovo Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti che di fatto sancisce l'entrata in vigore anche a Mezzovico-Vira della tassa sul sacco. Una svolta epocale per il nostro Cantone che l'ha voluta in votazione popolare. Mezzovico-Vira si è quindi adeguato alla volontà espressa dotandosi della necessaria base legale. Altri progetti sono in fase di studio o di richiesta crediti come il nuovo bacino di accumulazione per l'approvvigionamento idrico, la revisione del Piano regolatore, il riassetto del comparto campa da calcio con la realizzazione di una mensa e sala polivalente, il Regolamento sui posteggi con l'implementazione degli stessi sia a Mezzovico che a Vira e la valorizzazione dei nuclei solo per citare i principali. Nuove sfide da realizzare nell'interesse del nostro Comune. |